Dunque, il Bonus cancello elettrico 2025 è stato prorogato fino al 2027, e questa è una buona notizia per chi vuole rendere più sicura la propria abitazione. Infatti, questa misura permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’installazione di un cancello automatico. Insomma, un aiuto concreto per chi pensa di migliorare la propria sicurezza domestica.
Bonus Cancello Elettrico 2025
Il bonus fa parte del Bonus Ristrutturazione, quindi si applica a chi effettua lavori di manutenzione straordinaria. Beh, diciamo che sostituire il cancello rientra perfettamente in questa categoria. Peraltro, possono beneficiarne tutti i proprietari di casa, e non solo, visto che il contributo copre anche interventi come:
- Rinforzo del cancello esistente
- Sostituzione di serrature
- Installazione di nuovi sistemi di sicurezza come lucchetti e catene
Ora, veniamo alla parte più interessante: quanto si può ottenere?
- 50% delle spese per la prima casa, fino a 96.000 euro.
- 36% per la seconda casa, con un tetto massimo di 48.000 euro.
Però, dal 2026 le cose cambieranno un po’, infatti:
- La detrazione scenderà al 36% per la prima casa, massimo 48.000 euro.
- Per la seconda casa si abbasserà al 30%, con il solito limite di 48.000 euro.
Comunque, per ottenere il bonus bisogna rispettare alcuni requisiti:
- Essere proprietari o almeno familiari fino al terzo grado del titolare.
- L’immobile deve essere residenziale.
- I pagamenti devono essere tracciabili, cioè fatti con bonifico parlante.
- Conservare le fatture, che potrebbero servire per i controlli.
- Se serve, bisogna avere l’autorizzazione edilizia.
Chi non può richiederlo? Beh, purtroppo, restano esclusi:
- Chi non è proprietario dell’immobile.
- Parenti oltre il terzo grado.
- Coniugi separati che non hanno l’assegnazione della casa.
- Imprenditori che usano l’immobile per attività commerciali.
- Chi paga in contanti.
Adesso, magari ti starai chiedendo: come si fa la richiesta?
- Bisogna indicare le spese sostenute nella Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Unico).
- Ovviamente, è essenziale conservare tutte le fatture e i bonifici parlanti.
Il bonus rientra tra le agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate, che prevede il rimborso in 10 rate annuali. Inoltre, c’è anche il Bonus Sicurezza 2025, che offre una detrazione del 36% fino a 48.000 euro per chi installa:
- Sistemi di allarme
- Telecamere di sorveglianza
- Porte blindate
- Inferriate
- Videocitofoni
Per ottenere il rimborso, bisogna pagare con bonifico parlante e conservare tutte le fatture. Ecco, per chi si chiede quando arriva il rimborso, sappiate che viene erogato in 10 rate annuali dopo la richiesta nella Dichiarazione dei Redditi.
Infine, domanda importante: fino a quando si può fare domanda?
- Il Bonus cancello elettrico 2025 resta valido fino al 31 dicembre 2027.