Dunque, l’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti per gennaio 2025. Questo è molto utile per famiglie e lavoratori, che ora possono sapere con precisione quando riceveranno i vari contributi. Ecco tutte le informazioni che servono, spiegate in modo semplice.
La pensione di febbraio 2025 sarà accreditata sul conto corrente il primo giorno bancabile, cioè sabato 1° febbraio 2025. Per chi invece sceglie il ritiro in contanti, ci sono queste opzioni:
- Banche: da lunedì 3 febbraio 2025, solo su appuntamento.
- Poste Italiane: da sabato 3 febbraio 2025, seguendo un calendario basato sull’iniziale del cognome.
INPS Paga il 24 e 27 Gennaio 2025
L’Assegno Unico di gennaio 2025, un aiuto essenziale per le famiglie con figli, sarà pagato in queste date:
- 24 gennaio 2025 per chi è già registrato.
- 27 gennaio 2025 per chi ha fatto modifiche o nuove richieste a dicembre 2024.
- In alcuni casi, i pagamenti potrebbero arrivare anche entro la fine del mese.
Il pagamento della NASpI, che sostiene i disoccupati, inizierà il 24 gennaio 2025 e continuerà fino a fine mese. Per controllare i dettagli del pagamento, bisogna:
- Accedere al sito dell’INPS.
- Selezionare “NASpI”.
- Usare le credenziali SPID, CIE o CNS.
- Entrare nella sezione “Prestazioni e servizi”.
L’Assegno di Inclusione (ADI), un aiuto per famiglie con minori, disabili o persone over 60, sarà pagato nelle seguenti date:
- 14 gennaio 2025 per arretrati relativi a mesi precedenti.
- 26 o 27 gennaio 2025 per nuove domande accettate a dicembre 2024 o per rinnovi delle domande già in corso.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), rivolto a disoccupati tra i 18 e i 59 anni che partecipano a corsi di formazione, prevede due tipi di pagamento:
- 14 gennaio 2025 per arretrati precedenti, con importo di 350 euro.
- 26 o 27 gennaio 2025, con il nuovo importo di 500 euro, per nuove domande accettate a dicembre 2024 o per rinnovi.
La Carta Acquisti, una prepagata ricaricata ogni due mesi con 80 euro, sarà aggiornata a febbraio per i mesi di gennaio e febbraio. È però necessario avere un ISEE valido sotto gli 8.117,17 euro. Con questa carta si possono comprare alimenti, carburante e abbonamenti per i trasporti.
Il Bonus 100 euro, conosciuto anche come trattamento integrativo, sarà pagato a febbraio 2025 per il mese di gennaio. Questo contributo offre una detrazione IRPEF per i lavoratori con un reddito inferiore a 28.000 euro.
Il Bonus sociale bollette 2025 aiuta le famiglie con difficoltà economiche a coprire le spese di energia, acqua e gas. Per ottenerlo è fondamentale aggiornare l’ISEE, compilando la DSU.
- Il bonus energia e acqua viene applicato direttamente in bolletta.
- Per il bonus gas, invece, i pagamenti arrivano entro 2-3 mesi dalla presentazione della DSU.
Infine, l’INPS non ha ancora comunicato le date per il Bonus Nascite 2025, ma queste saranno presto pubblicate con un decreto.